Superare i limiti fisici e mentali – ultimo teamweekend prima delle competizioni
A settembre lo SwissSkills National Team sarà impegnato agli EuroSkills e a novembre agli Independent Skills Championships Europe. Per prepararsi al meglio a questi appuntamenti importanti, i 20 competitori e competitrici si sono ritrovati per un ultimo weekend di preparazione tutti insieme.

Durante questo weekend, i 20 competitori e competitrici dello SwissSkills National Team non si sono occupati di pavimenti in parquet posati con precisione, pasti preparati alla perfezione o design di moda creativi. L'obiettivo del soggiorno di quattro giorni nelle Alpi vallesane era quello di spingere i giovani al limite delle loro capacità fisiche e mentali e di sostenersi a vicenda per superare insieme le sfide. Anche Christian Schäli, presidente della Fondazione SwissSkills, e André Burri, direttore di SwissSkills, hanno rivolto le ultime importanti parole di motivazione a tutta la squadra.
Escursione, caduta libera e 400 metri di corsa
I responsabili del weekend di preparazione hanno dato prova di grande creatività nell'elaborazione del programma. Venerdì, il gruppo si è impegnato in un escursione circolare dalla Cabane d'Essertze attraverso le cime del Mont Rouge (2491 m s.l.m.) e del Greppon blanc (2714 m s.l.m.) per poi tornare alla Cabane d'Essertze, con diverse sfide da superare lungo il percorso. Complessivamente, i e le partecipanti hanno camminato per circa sette ore, percorrendo più di 13 chilometri e quasi 1000 metri di dislivello.
Sabato, erano in programma due sfide. Si è trattato di dimostrare un po' di coraggio nel simulatore di caduta libera «Real Fly», prima di mettere nuovamente alla prova le capacità fisiche dei competitori e delle competitrici. Il programma prevedeva infatti tre corse di 400 metri, ognuna delle quali rappresentava una giornata di gara agli EuroSkills o agli Independent Skills Championships Europe. Quindi tre volte a tutta velocità dall'inizio alla fine. Dopo le tre gare, Andrin Dobler, concorrente nella categoria Heavy Vehicle Technology, ha dichiarato: «Le sfide che abbiamo affrontato durante il teamweekend ci aiutano molto a spingerci oltre i nostri limiti. In questo modo abbiamo più resistenza durante la competizione».

Insieme è meglio
I 20 competitori e competitrici dello SwissSkills National Team non solo si sono sostenuti a vicenda durante le sfide, ma hanno potuto contare anche sul supporto degli esperti e delle esperte presenti sabato e domenica, che hanno fornito loro preziosi consigli. Per esempio, Damian Schmid, esperto di Truck and Bus Technology, ha detto ai competitori e alle competitrici: «Sfruttate gli ultimi allenamenti per consolidare le vostre capacità e affrontate la competizione con entusiasmo, per stupire tutta l'Europa con le vostre prestazioni».

Scelti portabandiera e portacampanaccio
Durante il weekend di preparazione, i competitori e le competitrici hanno anche deciso chi porterà il campanaccio per la delegazione svizzera agli EuroSkills di Herning. La scelta è caduta su Maurus Dörig di Schlatt (AI), che gareggerà nella categoria Carpentry. «Sono onorato che i miei compagni di squadra mi abbiano affidato questo compito».
I teamleader hanno inoltre deciso chi porterà la bandiera svizzera alla cerimonia di apertura a Herning. Si tratta di Julie Zufferey, concorrente nella categoria Beauty Therapy di Uvrier (VS). «Non mi aspettavo affatto di essere scelta come portabandiera. Sono però molto orgogliosa di poter rappresentare i colori del mio Paese».